
Chi prende la decisione di acquistare una porta blindata non sempre è a conoscenza di quali sono le caratteristiche più importanti che deve avere. La sua funzione base è rendere impenetrabile una porta, ma per fare questo ci sono alcuni particolari che devono funzionare all'unisono.
Grazie a questa guida, si potranno apprendere le 5 caratteristiche più importanti che si devono prendere in considerazione al momento dell’acquisto di una porta blindata.
Indice dei contenuti
1: verificare i materiali di fabbricazione
Una delle caratteristiche più importanti di una porta blindata, è senza ombra di dubbio la qualità dei materiali con cui è realizzata. Nelle soluzioni economiche sono utilizzate leghe come l’alluminio. Un materiale che un malfattore può piegare con molta facilità grazie all’utilizzo di un piede di porco.
Per chi vuole avere una porta blindata resistente, l’acciaio è un materiale idoneo e che metterà ben in difficoltà le persone intenzionate a forzare la porta.
2: Assicuratevi che la porta sia montata nel migliore dei modi
Oltre ad avere una porta di buona qualità, è bene verificare che sia montata nel modo più corretto. Per garantire la sicurezza della porta, è bene chiedere che i fissanti della porta siano inseriti almeno 10 centimetri nel muro, che le viti utilizzate siano della misura corretta e che il loro numero sia idoneo alla tipologia di porta.
In alcuni casi, in particolare quando un’azienda vuole risparmiare tempo e costi nella fase d’installazione, si sceglie di installare una porta blindata con viti corte e di diametro ridotto. Di sicuro, si tratta di una scelta da evitare se si vuole avere una porta sicura e ben resistente.
3: Verifica la possibilità di “aggiornare” la tua porta blindata
L’evoluzione delle tecnologie e della meccanica compiono ogni anno passi da giganti. Quindi è bene premunirsi di verificare se esiste la possibilità di aggiornare parte dei meccanismi che compongono una porta.
Le serrature elettriche per porte blindate ad esempio, possono migliorare i propri algoritmi di protezione e diventare sempre più inespugnabili. Fattore che rende sempre più difficile scassinare una porta e quindi riuscire ad intrufolarsi nelle case altrui.
4: Verificate la resistenza agli agenti atmosferici
Le porte blindate sono spesso sottoposte alla continua erosione degli agenti atmosferici. Fattore che con il passare del tempo può portare a corrodere la vernice che si trova sulle porte. Scegliere modelli verniciati a spruzzo, o realizzati con materiali idrorepellenti, è sicuramente una scelta che porterà dei benefici nel medio/lungo termine.
Anche se il prezzo di acquisto iniziare sarà più elevato, il minor costo di manutenzione e le problematiche legate allo scrostamento della vernice permettono di risparmiare tempo e denaro.
5: Piastra di protezione della serratura
La zona della serratura è da sempre una delle aree meno protette di una porta blindata. Per chi vuole avere una porta blindata dalla maggiore affidabilità, è bene verificare che sia presente una piastra di sicurezza a difesa della serratura.
Questo vero e proprio scudo, servirà a proteggere la serratura dai tentativi di scasso dei malintenzionati.
Come si può evincere da questa guida, essere a conoscenza di queste 5 caratteristiche può portare ad acquistare un modello di porta blindata più idoneo alle proprie esigenze. Fattore che quindi permette di essere più in sicurezza e allo stesso tempo di fare un acquisto di cui si può beneficiare per molti anni.