
Gli estetisti che si recano presso le abitazioni dei propri clienti sono sempre più numerosi. Questa “nuova” professione, ha dato il via alla creazione di una serie di attrezzature più leggere e che quindi si possono trasportare senza grossi problemi in ogni automobile.
Un lettino estetista portatile economico è sicuramente un accessorio che ogni estetista a domicilio deve possedere. Per facilitare la scelta del modello più adatto a questa professione, qui di seguito sono presenti una serie di caratteristiche da verificare.
Indice dei contenuti
1. Qualità delle cerniere
Il primo fattore da prendere in considerazione è sicuramente quello legato alle cerniere necessarie ad aprire e chiudere il lettino. Quando si sceglie un modello di lettino che andrà chiuso e aperto più volte al giorno, è sempre opportuno verificare che le cerniere siano di ottima qualità e in acciaio inossidabile.
Se sono in plastica o realizzate con delle leghe di bassa qualità, con il passare dei giorni potrebbe risultare una pessima scelta.
2. Peso massimo di portata
Il secondo fattore da verificare, è la portata massima del lettino. Facendo una veloce analisi mentale della tipologia di clienti con cui si ha a che fare, si può ipotizzare quale può essere il carico massimo del lettino.
Se non si riesce a farsi un’idea di questo parametro, è opportuno non prendere in considerazione lettini con una portata massima inferiore ai 200 Kg. Il nostro consiglio, è quello di orientare la propria scelta su lettini portatili che possono sopportare fino a 250Kg di carico. In questo modo, si avrà la certezza di non avere mai problemi durante ogni sessione di lavoro.
3. Materiale di imbottitura del lettino
Un cliente che si trova a sdraiarsi su un lettino con cuscini duri o poco imbottiti, di sicuro non si potrà trovare facilmente a suo agio. Per permettere a tutti di trovarsi comodi, è bene acquistare un lettino con delle imbottiture di qualità. Fattore che è determinato dal materiale con cui sono realizzate le imbottiture ma anche dalla imbottitura vera e propria.
Se si scelgono materiale scadenti, con il passare delle sessioni di lavoro si andrà a rovinare il cuscino e l’imbottitura che sorregge il peso del cliente.
4. Verificare la disponibilità di pezzi di ricambio
Un fattore importante per la longevità del lettino acquistato, è la possibilità di acquistare dei pezzi di ricambio. Se il lettino appartiene a una fine serie o l’azienda che lo produce non può essere in grado di fornire pezzi di ricambio, è bene prendere in considerazione l’idea di modificare la propria scelta.
Quando si acquista un’attrezzatura per la propria attività, è sempre bene premunirsi che si potranno trovare dei pezzi di ricambio anche in futuro.
5. Presenza di una custodia
L’ultimo fattore da prendere in considerazione, è la presenza di una custodia che racchiude il lettino quando non lo si utilizza. Oltre a tenere lontano la polvere dal lettino, una custodia ò anche un’ottima protezione quando si trasferisce un lettino dalla propria vettura alla casa del cliente. Fattore ancora più importante in inverno, quando ci si può trovare ad eseguire dei servizi anche durante le giornate di pioggia.